Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Onde d’urto

Che cosa sono le onde d’urto e quando sono consigliate?

Le onde d’urto sono onde acustiche prodotte da appositi generatori.

Quando sono consigliate le onde d’urto?

ll trattamento con onde d’urto è particolarmente efficace nelle patologie di carattere osteoarticolare.

In particolare:

  • Tendinopatie calcifiche e non della spalla (Periartriti)
  • Epicondiliti ed Epitrocleiti (gomito del tennista)
  • Pubalgie
  • Trocanteriti
  • Tendiniti del ginocchio
  • Tendinite del tendine d’Achille
  • Fascite plantare (Talloniti o Speroni Calcaneari)
  • Stiramenti e Contratture muscolari
  • Pseudoartrosi
  • Ritardi di consolidazione ossea (in esiti di frattura)
  • Necrosi ossee
  • Algodistrofie
  • Ipertono spastico in esiti di ictus
  • Ipertono spastico in Paralisi Celebrale Infantile
  • Ulcere diabetiche
  • Ulcere vascolari
  • Necrosi cutanee
  • Sclerodermia

Prima di eseguire il trattamento con onde d’urto, sono consigliate:  Ecografia articolare, eventuale radiografia, TAC o Risonanza Magnetica.

Quali sono gli effetti delle onde d’urto?

Effetto Precoce: simpaticoplegia indotta sulle terminazioni nervose vasali con conseguente aumento del letto capillare.

Effetto Tardivo: attivazione della Collagenasi 1, enzima responsabile della frammentazione della membrana basale dei vasi che determina la risposta angiogenetica.

Azione sul tessuto osseo: rotture della pellicole che impediscono la rigenerazione del callo osseo (pseudoartrosi). Azione litica sulle micro calcificazioni.